Domenica 16 giugno 2024 si è svolto a San Salvatore Monferrato il Raduno Sezionale 2024 della Sezione ANA di Alessandria. Il Gruppo locale ha chiesto con largo anticipo di avere l’onore di ospitare la manifestazione, in modo da poterla far coincidere con il decennale della propria fondazione, avvenuta nel novembre 2014.
La classica sfilata di centinaia di Alpini per le vie cittadine, al passo delle note scandite dalla Fanfara Valle Bormida, è stata preceduta da numerose manifestazioni volte a creare l’atmosfera alpina sulle calde colline del Monferrato: il coro Valtanaro venerdì 7 giugno ha cantato presso Villa Ada, gentilmente messa a disposizione dell’evento dalla proprietà, di fronte ad una platea che non ha lasciato posti a sedere vuoti, superando le più rosee previsioni di partecipazione.
La mattina di sabato 15 una cinquantina di volenterosi camminatori guidati agli Alpini del Gruppo ha affrontato un percorso tra le colline studiato per l’occasione, della lunghezza di circa 10 km, con numerosi scorci panoramici sulle valli che circondano la Città ed una conclusione decisamente fuori dell’ordinario: la piazzetta senza nome in fondo a Via delle Vigne è stata dedicata dall’Amministrazione Comunale alle “Donne Alpine in missione di pace” e l’inaugurazione si è tenuta al termine della camminata, alla presenza del Capitano Maria Giovanna Diella e del Caporale in congedo Francesca Semeraro, vicepresidente della Sezione ANA di Cuneo, ma anche dell’ospite d’onore del Raduno Sezionale, il Sergente Maggiore Andrea Adorno, Medaglia d’Oro al valor militare (unico militare attualmente in servizio ad aver ricevuto questa onorificenza), a cui l’Amministrazione Comunale ha conferito una speciale benemerenza civica.
Sempre sabato 15 alle ore 21 la fanfara Valle Bormida ha tenuto un concerto con carosello al Parco Torre, cui ha partecipato numerosa la cittadinanza, così come sentita e numerosa è stata la partecipazione alla sfilata della domenica, conclusa con la Santa Messa presso la parrocchia di San Martino dopo gli onori ai Caduti davanti al monumento antistante.
Il pranzo sociale presso il Parco Pineta è stato un altro evento di successo (oltre 200 coperti), grazie al solito prezioso e succulento aiuto della Pro Loco Sansalvatorese, sempre in prima linea per gli eventi che danno lustro alla Città.
Ci piace ricordare con un pizzico di speranza le parole del Presidente Sezionale Bruno Dalchecco, che ha pubblicamente invitato l’amministrazione Comunale a dotare il Gruppo di una sede idonea dove poter meglio coltivare le attività sociali, come ad esempio il supporto alla Protezione Civile che vede coinvolto un numero crescente di Alpini ed aggregati.